Home arrow Vivi il Comune arrow Aziende arrow Sindaco arrow Sindaco Roberto Monaco
Sindaco Roberto Monaco
PDF Stampa E-mail





Rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma

a Campagna

Campagna, 5 febbraio 2015

Una storica visita nella nostra amata città: il Rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma Prof. Riccardo Di Segni.
La cerimonia si è svolta con una commovente esibizione musicale dei ragazzi dell' Istituto Palatucci che, nel chiostro della Casa Municipale, hanno accolto il Rabbino accompagnato dal Sindaco. Dopo aver ospitato il Prof. Di Segni nella stanza del Primo Cittadino, è iniziata la parte pubblica nell' Aula Consiliare. Qui sono intervenuti, oltre al Rabbino e al Sindaco, vari rappresentanti delle istituzioni ( Regione Campania, Provincia di Salerno, Questura, Comune di Eboli, Rotary Salerno est ), i cui interventi sono stati intervallati dalla magistrale interpretazione musicale di alcuni brani ebraici da parte della Famiglia Gibboni. Il Sindaco ha poi donato alcune pubblicazioni sulla vita di Giovanni Palatucci e su quella dello zio Vescovo Giuseppe Maria Palatucci, oltre al prezioso testo con il Regesto delle pergamene ( dall' anno 1000 al 1700 ). Prima di lasciare la Casa Municipale, i ragazzi della Palatucci si sono esibiti, con estrema bravura, nell' Inno di Mameli.
La visita del Rabbino è poi proseguita al Museo della Memoria. Qui il giornalista dott. Carime Granito ha illustrato i contenuti e le testimonianze ivi custoditi. Dopo un breve intervento del Sindaco e del Rabbino nella Sala Conferenza, il Prof. Di Segni ha apposto la propria firma nel Registro delle visite. Una pergamena incorniciata ( fissata su una parete del Museo ) ha solennizzato l' evento.
Una foto sulla scalinata del Museo ha rappresentato il momento conclusivo di una giornata memorabile. Il Sindaco ha, infine, invitato il Rabbino a ritornare in visita a Campagna.




L’Istituto “T. Confalonieri” di Campagna (SA)



L’Istituto “T. Confalonieri” di Campagna (SA) è lieto di invitarVi il 13 gennario 2015 all’Open Day per illustrarVi i suoi Percorsi Formativi. Durante la giornata sarà possibile incontrare e confrontarsi con docenti e staff dell’Istituto per ricevere informazioni sui percorsi formativi, sui programmi didattici e sulle prospettive lavorative, visitare le strutture e conoscere i servizi offerti.

Gli indirizzi di studio sono i seguenti:

Liceo Musicale e Coreutico

Liceo delle Scienze Umane

Liceo Economico Sociale

Liceo Linguistico

I.P.S.I.A.M.

In particolare, il percorso formativo del Liceo Musicale e Coreutico, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Si tratta di un percorso che guida lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.

L’iscrizione al percorso del liceo musicale e coreutico è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali e coreutiche

 

comune campagna